Fornitura di Prodotti Hardware
16. Fornitura di Prodotti Hardware
Il Fornitore si impegna a consegnare al Cliente i Prodotti Hardware indicati nell’Offerta (o nell’Ordine) alle condizioni pattuite nell’Accordo.
Il Cliente, con il perfezionamento dell’Accordo, riconosce di aver attentamente esaminato le caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche dei Prodotti Hardware e conferma di ritenerli idonei all’uso cui intende, direttamente o indirettamente, destinarli. Il Cliente si impegna, inoltre, a non apportare alcuna modifica ai Prodotti Hardware e a rispettare, dichiarando di conoscerle, le corrette modalità di utilizzazione degli stessi.
17. Fornitura di software relativo ai Prodotti Hardware
Il Cliente è tenuto ad utilizzare il software fornito ovvero incluso in un Prodotto venduto dal Fornitore alle condizioni stabilite dal produttore del software nella relativa licenza d’uso.
In assenza di licenza e/o di condizioni specifiche di utilizzo, il diritto di utilizzo del software fornito ovvero incluso in un Prodotto venduto dal Fornitore è, comunque, limitato all’installazione operativa di un’unica copia del software medesimo, con esclusione di qualsivoglia diritto di riproduzione, di modifica o di correzione di eventuali errori.
Il Fornitore non è in alcun modo responsabile per l’esecuzione, l’installazione o la manutenzione di un software non fornito dal Fornitore stesso.
18. Consegna ed installazione dei Prodotti Hardware
Salvo quanto diversamente previsto nell’Accordo, i Prodotti Hardware verranno consegnati al Cliente, o a persona da lui autorizzata per iscritto, presso la località e nei tempi di consegna indicati nell’Offerta (o nell’Ordine).
Il Fornitore si riserva di consegnare al Cliente, in caso di non disponibilità per qualsiasi motivo del Prodotto prescelto nell’ Offerta o nell’Ordine, un Prodotto di caratteristiche tecniche uguali o superiori senza alcuna modifica del corrispettivo pattuito.
Consegne dei Prodotti Hardware in luogo e con tempistiche differenti rispetto a quelle indicate nell’Accordo verranno comunicate per scritto dal Fornitore al Cliente.
Laddove si tratti di Prodotti Hardware che richiedono attività di installazione (che dovrà essere espressamente prevista nell’Offerta o nell’Ordine), gli stessi verranno installati e resi pronti per l’uso dal Fornitore, ovvero da altro soggetto incaricato dal Fornitore, nei luoghi e nei termini indicati nell’Offerta o nell’Ordine.
I locali destinati all’installazione dovranno essere predisposti ed attrezzati a cura e spese del Cliente, in conformità alla natura dei Prodotti Hardware ed alle specifiche fornite dal Fornitore, in tempo utile rispetto alla data prevista di installazione.
Restano a carico del Cliente le eventuali predisposizioni che si rendessero necessarie per l’accesso ai locali di installazione ovvero le maggiori spese, sulla base di quanto concordato nella Offerta o nell’Ordine, nel caso di consegne in luoghi non raggiungibili con i normali mezzi di trasporto. Le conseguenze di eventuali ritardi nell’installazione e/o di interruzioni nel funzionamento dei Prodotti Hardware dovute a non conformità dei locali e delle relative attrezzature saranno a carico del Cliente. Il Cliente è responsabile del ritardo e/o della mancata consegna dei Prodotti Hardware per cause a lui imputabili e solleva il Fornitore da ogni responsabilità al riguardo, fatta salva la facoltà per il Fornitore di risolvere il contratto ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile e di chiedere il risarcimento del danno e fermo restando che il Fornitore avrà comunque la facoltà di mettere a disposizione del Cliente a spese dello stesso i Prodotti Hardware presso un luogo di sua scelta.
Il Cliente si obbliga al rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e a dichiarare la presenza di rischi specifici ai sensi dell’Art. 26, comma 1, lettera b) del D. Lgs n. 81/08, e successive modifiche ed integrazioni, ed a fornire copia dei regolamenti e delle procedure interne approntati, con particolare riferimento alla disposizione dei locali ed ai rischi connessi all’impianto elettrico, unitamente al documento informativo generale in materia di direttive, procedure e raccomandazioni a tutela della sicurezza sul lavoro. Il Cliente si impegna a predisporre ed attuare, nell’ambito dell’esatta esecuzione della prestazione, tutte le misure di sicurezza necessarie a garantire e tutelare l’incolumità e la salute delle persone, in modo da prevenire ogni possibile situazione di fatto anche potenzialmente lesiva della sicurezza.
19. Consegne ed installazioni frazionate per lotti
Ove previsto nell’Offerta o nell’Ordine, o su richiesta del Fornitore, le Parti potranno congiuntamente definire un piano delle consegne/installazioni dei Prodotti Hardware in diversi luoghi di Consegna secondo tempi di Consegna concordati. Le eventuali variazioni e/o modifiche al Piano di Consegna, preventivamente concordate per iscritto, potranno comportare variazioni nel corrispettivo dovuto al Fornitore e negli altri termini dell’Accordo.
20. Resa dei Prodotti Hardware
Salvo diversi accordi con il Cliente, iI Prodotti Hardware si intendono venduti Ex-works, EXW magazzino di consegna indicato dal Fornitore CPT (Incoterms 2020).
Eventuali perdite, avarie o danni subiti dai Prodotti Hardware durante il trasporto andranno contestate per iscritto al vettore o allo spedizioniere, a pena di decadenza, entro 2 (due) giorni dalla consegna.
21. Riserva di proprietà
Il Fornitore si riserva la proprietà dei Prodotti Hardware oggetto del Contratto fino all’integrale pagamento del prezzo di acquisto concordato e degli oneri fiscali dovuti. Trascorsi inutilmente i termini dei pagamenti, il Fornitore potrà, senza pregiudicare ogni altro suo diritto, risolvere il Contratto e riprendere il possesso dei Prodotti Hardware a spese del Cliente e previa verifica sull’integrità/funzionalità degli stessi, e trattenere il prezzo già riscosso a titolo di indennità, salva la prova del maggior danno, oltre all’applicazione di quanto previsto al precedente art. 7 in materia di pagamenti del Cliente.
22. Imballaggio
Salvo il caso in cui sia diversamente previsto nell’Accordo, il prezzo della fornitura dei Prodotti Hardware si intende inclusivo dei costi di imballaggio.
Ogni ulteriore costo connesso all’ esecuzione della fornitura prevista nell’Offerta o nell’Ordine non specificamente indicato nella stessa è da considerarsi tassativamente escluso dalla Fornitura e sarà oggetto di specifica quotazione da parte del Fornitore che, pertanto, non è tenuto a fornire al Cliente alcun servizio aggiuntivo rispetto a quanto già indicato nell’Accordo in mancanza di specifica accettazione da parte del Cliente.
Salvo il caso in cui il Cliente richiedesse con l’Offerta o l’Ordine un imballaggio speciale, il Fornitore fornirà i Prodotti Hardware con un imballaggio adeguato, tenendo conto della natura dei Beni stessi e adottando tutti gli accorgimenti necessari a proteggere i Beni da intemperie, corrosione, incidenti di carico, vibrazioni o shock, ecc.
In ogni caso, i Prodotti Hardware saranno impacchettati, imballati, marcati e comunque preparati per la consegna con modalità adeguate ad assicurare che gli stessi siano consegnati integri presso la destinazione indicata nell’ Offerta (o nell’Ordine) e, comunque, in linea con la Normativa Applicabile.
23. Furto e smarrimento
In caso di furto e/o smarrimento dei Prodotti Hardware prima dell’integrale pagamento del Corrispettivo il Cliente sarà comunque tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo relativo al Prodotto smarrito o rubato.
24. Garanzia -Prodotti Hardware
La durata e le modalità di attivazione ed esecuzione della garanzia dei Prodotti Hardware (in breve, nel seguito, la “Garanzia”) è indicata nel documento del relativo produttore.
Il Fornitore garantisce al Cliente che i Prodotti Hardware saranno perfettamente funzionanti, fatta salva l’eventuale normale usura cagionata dal relativo corretto utilizzo, per il periodo di durata della Garanzia.
Le eventuali contestazioni e denunce del Cliente agli effetti della Garanzia per i vizi dei Beni, dovranno essere comunicate al Fornitore entro 10 giorni dalla data della consegna se palesi, o della relativa scoperta se occulti.
Resta inteso che la Garanzia sarà disponibile solo su quei Prodotti Hardware che, a seguito dell’effettuazione delle opportune verifiche, il Fornitore ritenga in effetti difettosi, e a condizione che i difetti constatati non siano stati causati da utilizzo non conforme ovvero da manomissione da parte del Cliente.
La garanzia non opererà in caso sia stato effettuato un intervento di riparazione da un soggetto non autorizzato dal Fornitore, e ciò per qualsivoglia motivo.
La sola obbligazione spettante al Fornitore in relazione alla Garanzia consiste nel prendere in carico la riparazione ovvero la sostituzione da parte del produttore del Prodotto riconosciuto difettoso e che sia stato restituito all’indirizzo indicato dal Fornitore.
La restituzione dei Prodotti Hardware di cui si lamenta la difettosità necessita della previa autorizzazione scritta del Fornitore che verrà inviata agli Indirizzi di Comunicazione con le Modalità di Comunicazione ovvero tramite la piattaforma di ticketing di tempo in tempo attiva.
I Prodotti Hardware ritenuti difettosi debbono essere restituiti al Fornitore nel loro imballaggio originale, accompagnati dal numero di reso che verrà indicato dal Fornitore al Cliente.
Gli interventi effettuati in base alla Garanzia non determineranno il prolungamento della durata garanzia medesima.
Salvo quanto previsto da disposizioni inderogabili di legge, la Garanzia si intende sostitutiva di ogni altra forma di garanzia.
Il Cliente non ha in alcun modo la facoltà di sospendere i pagamenti relativi alla Fornitura anche nel caso in cui siano rilevati Prodotti Hardware difettosi coperti (o meno) dalla Garanzia.
Eventuali danni provocati dal mancato utilizzo dei Prodotti Difettosi nel periodo di tempo necessario alla riparazione e/o alla sostituzione non saranno risarciti dal Fornitore o da EURONOVATE, né il Cliente avrà il diritto di sospendere i pagamenti eventualmente dovuti in forza del contratto di fornitura dei Prodotti.
Ad esclusione delle ipotesi di dolo o colpa grave, in nessun caso EURONOVATE risponderà per danni a persone o a cose derivanti dall’uso del prodotto fornito. La responsabilità non si estenderà in ogni caso ai danni indiretti, non prevedibili e comunque al di fuori delle ipotesi per cui possa operare la garanzia sul prodotto.
Il Cliente espressamente riconosce e accetta che la manomissione di qualsiasi hardware o software fa decadere la garanzia, fatto salvo il diritto per EURONOVATE di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti.
La Garanzia relativa ai Prodotti Hardware di fabbricazione Euronovate SA sarà prestata dal produttore in conformità a quanto indicato all’ Allegato 1 Condizioni di garanzia dei prodotti hardware EURONOVATE.
25. Proprietà Intellettuale
Con l’acquisto dei Prodotti Hardware (eventualmente equipaggiati con il software collegato) il Cliente non acquista alcun diritto di proprietà intellettuale sui Prodotti Hardware e/o sui relativi software e si impegna a rispettare gli eventuali diritti di proprietà intellettuale esistenti su di essi. Il Cliente è garantito dall’evizione del Prodotto Hardware in conseguenza di eventuali azioni di terzi che vantino diritti di proprietà intellettuale sul Prodotto.
26. Risoluzione dell’Accordo di fornitura di Prodotti Hardware
Il Fornitore si riserva la facoltà di risolvere di diritto l’Accordo, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile, mediante comunicazione scritta inviata al Cliente, nel caso in cui il Cliente non adempia anche ad una sola delle seguenti obbligazioni:
- ritardo o mancata consegna per cause imputabili al Cliente, anche in caso di consegna frazionata per lotti;
- ritardato o mancato pagamento del corrispettivo
- mancate e/o incomplete e/o non corrette dichiarazioni relative alla presenza di rischi specifici nei locali di consegna o installazione così come previsto nell’Offerta (o nell’Ordine);
- mancata o non corretta predisposizione dei locali destinati all’installazione dei Prodotti Hardware.
In caso di risoluzione del contratto di vendita, sia con pagamento in soluzione unica che rateale, il Fornitore, fatta salva l’applicazione degli interessi di mora e di quant’altro previsto all’articolo 7 , avrà facoltà di trattenere a titolo di indennizzo gli importi già versati dal Cliente a titolo di acconto sul prezzo di acquisto dei Prodotti e/o di pagamento rateale, oltre a richiedere le eventuali quote e/o rate residue, fermo restando il diritto del Fornitore ad ogni eventuale ulteriore risarcimento.
In caso di risoluzione del contratto di vendita in soluzione unica il Cliente, laddove non abbia provveduto all’integrale pagamento del prezzo di acquisto secondo i termini e le modalità pattuite, dovrà restituire al Fornitore i Prodotti Hardware già oggetto di consegna sostenendone le spese anche in caso di eventuale ritiro da parte del Fornitore, fermo restando il diritto del Fornitore ad ogni eventuale ulteriore risarcimento.
La risoluzione del contratto di vendita determinerà altresì la cessazione del servizio di manutenzione dei Prodotti, se lo stesso era stato richiesto dal Cliente.
Fornitura di Servizi
27. Modalità della fornitura di Servizi
Il Fornitore fornirà al Cliente (o al Cliente Finale) i Servizi utilizzando le proprie strutture, attrezzature informatiche e il proprio personale.
Per l’esecuzione dei Servizi, il Fornitore si avvarrà di addetti:
- qualitativamente e numericamente adeguati e muniti della professionalità corrispondente alle esigenze tecniche dei Servizi che, di volta in volta, dovranno essere forniti;
- assunti nel rispetto della normativa applicabile e del Contratto Collettivo di Lavoro applicabile (nel caso di lavoratori dipendenti).
Per la fornitura dei Servizi il Fornitore potrà svolgere attività anche presso gli uffici del Cliente (o del Cliente Finale).
Il Fornitore eseguirà a favore del Cliente i Servizi indicati nell’Accordo in completa autonomia e senza vincolo alcuno nei confronti del Cliente (o del Cliente Finale), se non quello derivante dalla puntuale esecuzione dei Servizi, a regola d’arte ed in conformità all’Accordo sottoscritto. Il Fornitore sarà il solo responsabile per l’organizzazione e il coordinamento del Personale adibito alla fornitura del Servizio ed eserciterà autonomamente nei confronti degli Addetti i poteri di direzione e coordinamento.
Ciascuna parte potrà designare un proprio responsabile, referente di commessa, al quale dovranno essere indirizzate tutte le comunicazioni inerenti alla fornitura dei Servizi (con la sola esclusione delle fatture).
Il Cliente (o il Cliente Finale) non potrà, direttamente o tramite terzi, modificare e/o alterare la configurazione direttamente e/o indirettamente connessa ai Servizi, salvo espresso e preventivo accordo scritto con il Fornitore o salvo che ciò non sia previsto dalle caratteristiche e finalità dei Servizi medesimi.
Nel caso si renda necessario una variazione nel contenuto dei Servizi che comporti un aumento della prestazione del Fornitore, il Fornitore provvederà a darne tempestiva comunicazione scritta al Cliente (o al Cliente Finale). Le Parti si accorderanno in buona fede al fine di definire il compenso addizionale che darà dovuto al Fornitore per le variazioni ai Servizi comunicate dal Fornitore ed autorizzate dal Cliente (o dal Cliente Finale).
Nel caso di prestazione di Servizi con allocazione di risorse professionali dedicate al Cliente (o al Cliente Finale), il Fornitore, qualora avesse l’esigenza di sostituire uno o più addetti, provvederà alla sostituzione dandone comunicazione al Cliente (o al Cliente Finale).
28. Termini di ultimazione e consegna dei Servizi
Il termine di ultimazione dei servizi, nonché eventuali termini intermedi di consegna, indicati nell’Offerta o nell’Ordine sono da intendersi indicativi.
Nell’ ipotesi in cui, in corso di fornitura dei Servizi, si presentino particolari difficoltà di esecuzione, il Fornitore informerà il Cliente (o il Cliente Finale) il quale, si impegna a valutare, in buona fede, la concessione di una proroga della data di completamento della fornitura.
In tale evenienza, le Parti si accorderanno in buona fede per una variazione del Corrispettivo del Fornitore al fine di riconoscere il maggior costo per l’esecuzione della fornitura dei Servizi.
29. Proprietà intellettuale dei software, delle informazioni e della documentazione relative alla fornitura del Servizio e dei Risultati del Servizio
Tutti i codici sorgenti di software, i software, le specifiche tecniche, le procedure, le relazioni, la documentazione (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i disegni, i progetti, le statistiche, gli appunti, i dati, ecc.) e ogni altro risultato eventualmente ideato e/o realizzato dal Fornitore o dal Personale da esso impiegato in esecuzione del Servizio – compreso ogni risultato finale o intermedio (di seguito, i “Risultati”) – sarà di esclusiva proprietà del Fornitore o , eventualmente, dei licenzianti del Fornitore stesso.
E’ vietata al Cliente la riproduzione, elaborazione, pubblicazione, diffusione, con qualunque mezzo e in qualunque modo effettuata, del Software e dell’altro materiale di proprietà del Fornitore (o di suoi licenzianti) se non nei limiti di quanto necessario per usufruire del Servizio.
Licenza Software Euronovate per Utente Finale
Le condizioni di licenza qui previste si applicano a tutte le vendite di software di proprietà di Euronovate SA dalla stessa effettuate direttamente o indirettamente, tramite rivenditori e/o distributori e regolano la licenza d’uso del Software di proprietà di EURONOVATE del quale viene messa a disposizione del Cliente e/o Cliente/Utente Finale una copia resa fruibile con diverse modalità (ad esempio, sito web, tramite server, mailbox, utente gestito, client).
30. Licenza d’uso
Euronovate concede al Cliente o (o al Cliente Finale)Utente la licenza d’uso non esclusiva e non trasferibile del Software per le finalità ed in conformità ai termini dell’Accordo. La licenza d’uso include anche il servizio di assistenza e manutenzione, secondo i termini e le condizioni meglio indicate all’Allegato 2.
Tutti i diritti sul Software, tutte le specifiche tecniche, gli algoritmi e i processi contenuti nel software e la relativa documentazione sono considerati strettamente confidenziali e di esclusiva proprietà di Euronovate.
Il Cliente e/o Utente Finale si impegna a: (i) non concedere in licenza, concedere in sublicenza, vendere, rivendere, trasferire, assegnare, distribuire o sfruttare in qualsiasi altro modo per fini commerciali, o rendere disponibile a eventuali terze parti, il Software o il suo contenuto in qualsiasi modo; (ii) non creare Software derivati che si basano sul Software licenziato o sul suo contenuto; (iii) non creare altro Software utilizzando idee, caratteristiche, funzioni o grafica simili a quelle del Software, o copiarne qualsivoglia idea, contenuto, caratteristica o funzione; (iv) non riprodurre, modificare o tradurre il Software, anche solo parzialmente.
Il Cliente e/o l’Utente Finale, previa autorizzazione da parte di EURONOVATE e previo pagamento dei corrispettivi indicati nella relativa proposta tecnico-economica facente parte dell’Accordo, potrà rendere il Software disponibile a società del gruppo, società controllate e/o collegate, e/o consorziate dell’Utente.
Il Software può essere utilizzato su un solo Prodotto Hardware. Non è concesso separare i componenti del Software per l’utilizzo su più di un Prodotto Hardware.
Il Cliente e/o Utente Finale non è autorizzato a rivendere il Software.
Euronovate si riserva il diritto di chiedere al Cliente e/o Utente Finale informazioni sull’utilizzo del Software, per verificare l’utilizzo in conformità alla presente licenza.
31. Durata della licenza e rinnovo automatico – Corrispettivo per la licenza
La durata della licenza, in mancanza di diverse indicazioni concordate nell’Offerta o nell’Ordine, è fissata in 12 mesi decorrenti dalla data di perfezionamento dell’Accordo.
La licenza sarà automaticamente rinnovata per 12 mesi alle condizioni economiche stabilite nell’Offerta o nell’Ordine, salva la facoltà di recesso riconosciuta a entrambe le Parti tramite comunicazione scritta che la Parte recedente dovrà comunicare per scritto all’altra inviandola agli Indirizzi di comunicazione, con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data di scadenza annuale.
Il Corrispettivo della licenza, così come indicato nell’Accordo, in caso di rinnovo contrattuale deve essere pagato dall’Utente in via anticipata rispetto all’inizio di ciascun periodo annuale di rinnovo e sarà cura del Fornitore provvedere all’emissione della relativa fattura che dovrà essere pagata a vista con le modalità indicate sulla fattura stessa.
In caso di mancato pagamento del corrispettivo dovuto:
- se il ritardo è superiore a 30 giorni dalla scadenza del termine di pagamento concordato, il Fornitore si riserva il diritto di risolvere il contratto ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile.
- in alternativa alla risoluzione del contratto, il Fornitore si riserva la facoltà di sospendere immediatamente la licenza del Software o i servizi erogati tramite l’uso del Software, bloccandone anche il funzionamento, fatto salvo il risarcimento di eventuali ulteriori danni.
32. Responsabilità dell’Utente
Il Cliente e/o Utente Finale è responsabile di tutte le attività che vengono svolte dai propri dipendenti e/o collaboratori e quindi dell’utilizzo fatto dagli stessi del Software e dei servizi erogati tramite l’uso del Software, inclusi quelli legati alla riservatezza dei dati e alla trasmissione di dati tecnici o personali.
E’ responsabilità del Cliente e/o Utente Finale verificare l’idoneità del Software alle proprie esigenze e necessità.
Il Cliente e/o Utente Finale dovrà dare immediata comunicazione (da inviare agli Indirizzi di Comunicazione con le Modalità di Comunicazione) al Fornitore (e a Euronovate) in caso di utilizzo non autorizzato del Software e compirà ogni ragionevole sforzo al fine di bloccare immediatamente qualsiasi illecita copia o distribuzione dello stesso di cui sia venuto a conoscenza.
Il Cliente e/o Utente Finale si impegna a notificare immediatamente (mediante comunicazione inviata agli Indirizzi di Comunicazione con le Modalità di Comunicazione) al Fornitore (e a Euronovate) qualsiasi pignoramento o sequestro da parte di terzi del Software. In difetto, il Fornitore (o Euronovate) avrà diritto al risarcimento di tutti i danni che ne dovessero conseguire.
33. Diritti di proprietà intellettuale e Limitazioni d’uso
Il Software (tale termine include l’insieme delle istruzioni e dei dati leggibili dai prodotti Hardware, la relativa documentazione d’uso, ogni modifica ai Software ed ogni altro documento o materiale relativo ai Software forniti al Cliente/o Utente Finale), così come i relativi diritti d’autore e ogni altro diritto di proprietà intellettuale o industriale, sono di proprietà esclusiva di Euronovate e/o dei sui licenzianti o danti causa. Fatte salve le Licenze espressamente concesse ai sensi della presente Sezione D delle Condizioni Generali, il Cliente /o Utente Finale non acquista alcun titolo o diritto sui Software o su qualsiasi altro Diritto di Proprietà Intellettuale e Industriale (di seguito “IPR”) di titolarità di Euronovate, di sue Affiliate, di suoi fornitori, di licenzianti di Euronovate e/o di suoi danti causa in generale.
Il Cliente /o Utente Finale riconosce e garantisce il rispetto di qualsiasi IPR di titolarità di Euronovate, di sue Affiliate, di suoi fornitori e/o di licenzianti di Euronovate, afferente o comunque connesso al contenuto, alla denominazione, all’oggetto dell’Offerta (o dell’Ordine), ovvero alla fornitura dell’hardware e del software inclusi nell’Offerta (o nell’Ordine), dei supporti, delle banche dati e di quant’altro connesso alla fornitura e prestazione dello stesso.
La concessione della licenza non conferisce all’Utente alcun diritto sugli stessi oltre a quelli attribuiti in forza dell’Accordo.
La titolarità e i diritti di proprietà intellettuale relativi ai contenuti ai quali è possibile avere accesso attraverso l’utilizzo del Software, incluse le immagini, fotografie, animazioni, video, audio, la musica e testi integrati nel Software, il materiale stampato eventualmente accluso allo stesso sono di proprietà di Euronovate o dei suoi licenzianti. La licenza concessa non consente al Cliente /o Utente Finale l’uso di tali contenuti per finalità o scopi estranei a quelli definiti nell’Accordo.
Il Cliente /o Utente Finale si impegna, inoltre, a conservare il Software con la dovuta cura, attenendosi rigorosamente a tutte le indicazioni fornite dal Fornitore; in particolare, il Cliente /o Utente Finale non dovrà contraffare il Software, né consentire o incoraggiare in alcun modo la loro contraffazione da parte di terzi. Il Cliente e/o Utente Finale non potrà rimuovere o alterare i diritti, o il marchio, nome commerciale, numero di serie, indicazione di copyright o altro contrassegno di riserva di diritti apposti o indicati nel supporto del Software e nel manuale di istruzioni, e in ogni caso, a non modificare in alcun modo il Software e ad utilizzarlo solo in modo lecito e/o consentito e, comunque, in modo ordinario.
Il Cliente /o Utente Finale non ha alcun diritto di ottenere il codice sorgente del Software, né di disporre della relativa documentazione logica e/o di progetto. Il Cliente /o Utente Finale non dovrà quindi adattare, tradurre, modificare il Software, decifrarlo, ricompilarlo, disassemblarlo né effettuare operazioni di reverse engineering, o altri tentativi per accedere al codice sorgente del Software, o per permettere consapevolmente ad altri di farlo. I Cliente /o Utente Finale non dovrà, inoltre, alterare il numero di licenza, né creare chiavi di licenza che attivino il Software, né permettere consapevolmente ad altri di farlo.
Ai fini del presente articolo, per IPR s’intendono brevetti, modelli di utilità, modelli ornamentali, diritti d’autore, diritti di know-how, diritti su data base e tutti gli altri diritti di proprietà intellettuale o di carattere simile o corrispondente che esistono adesso o in futuro in qualsiasi parte del mondo; per “Affiliata” di Euronovate si intende qualsiasi persona giuridica controllata da, controllante o sottoposta al comune controllo di Euronovate; tale controllo essendo esercitato tramite la titolarità, diretta o indiretta, del 50% o più del capitale sociale o dei diritti di voto di tale persona giuridica.
34. Clausola risolutiva espressa
La violazione da parte del Cliente /o Utente Finale, degli obblighi di cui agli artt. 30, 32 e 33 costituirà ipotesi di giusta causa di risoluzione ex art. 1456 c.c.
In qualsiasi ipotesi di risoluzione del Contratto, il Fornitore (o Euronovate) avrà diritto all’immediata restituzione dei beni, programmi o documentazione eventualmente utilizzati e / o consegnati al Cliente /o Utente Finale in esecuzione dell’Accordo.